News
Nuovo valore limite d’immissione per le PM2.5
mercoledì, 11. aprile 2018
Il 11 aprile 2018 il Consiglio federale ha approvato la modifica dell’ordinanza contro l’inquinamento atmosferico (OIAt) che entrerà in vigore il 1° giugno 2018. Questa revisione
si prefigge segnatamente di diminuire le emissioni di polveri fini dei piccoli impianti di riscaldamento alimentati con legna. Per quanto concerne la qualità dell’aria è stato introdotto un valore limite d’immissione per le polveri fini di diametro inferiore a 2,5 micrometri (PM2,5) conformemente alle raccomandazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità.
Aggiornato il foglio informativo "Accensione corretta"
lunedì, 23. novembre 2015
La Lega contro il cancro e la Lega polmonare hanno aggiornato il loro foglio informativo "Accensione corretta". Il foglio si trova sulle pagine della Lega contro il cancro e della Lega polmonare, dove anche un simpatico video mostra come procedere per accendere il camino in modo corretto e producendo il meno polveri sottili possibile.
«Luftlabor.ch»: una nuova offerta interattiva per le scuole sul tema della qualità dell’aria (solo in tedesco)
martedì, 17. novembre 2015
«luftlabor.ch» è un sito dal quale prendere spunto per tematizzare in classe l’inquinamento dell’aria. La pagina è nata da una collaborazione tra l’Ufficio federale dell’ambiente UFAM, la Lega Svizzera contro il cancro, alcuni uffici cantonali, la Lega polmonare svizzera e l’Unione svizzera del metallo.
Le polveri sottili emesse da motori a benzina sono nocive per le nostre vie respiratorie
lunedì, 29. giugno 2015
Le polveri sottili emesse da motori a benzina sono nocive per le nostre vie respiratorie, sia che esse provengano da motori vecchi sia da motori conformi alle ultime restrittive norme UE. Questo è quanto hanno dimostrato scienziati dell’Università di Berna e dell’Istituto Paul Scherrer PSI in uno studio (articolo disponibile solo in tedesco).
Immer wieder aktuell - Kerzen als Feinstaubquellen
venerdì, 5. dicembre 2014
Brennt eine Kerze, produziert sie Feinstaub, der die Luft in Innenräumen belastet. Im folgenden Video zeigen Wissenschaftler der Empa und der Universität Bern, wie während der Verbrennung Rauchpartikel entstehen. Diese gelangen nicht nur tief in die Lunge, sondern können sogar in Zellen und Blutgefässe eindringen.
CFIAR consiglia l’introduzione di un valore limite per le PM2.5
mercoledì, 19. marzo 2014
La Commissione federale d’igiene dell’aria (CFIAR) della Svizzera, nel suo rapporto “Le polveri fini in Svizzera 2013” appena pubblicato, ha riassunto gli ultimi risultati scientifici riguardo agli effetti sulla salute della popolazione delle polveri fini e consiglia di introdurre nell’Ordinanza contro l’inquinamento atmosferico OIAt un ulteriore valore limite per le PM2.5.
Le polveri fini in Svizzera 2013: Rapporto della Commissione federale d’igiene dell’aria
I valori limite per le polveri fini non proteggono sufficientemente dagli effetti nocivi
lunedì, 9. dicembre 2013
Concentrazioni alte di polveri fini, anche se molto sotto ai limiti d’immissione vigenti in Svizzera e nell’Unione europea, causano molti più decessi di quanto stimato finora. È questo il risultato di un nuovo studio su scala europea basata su dati di oltre 360'000 abitanti di grandi città in 13 paesi europei.
Già un aumento di 5 µg/m di polveri sottili (PM2.5) nella media annua, incrementa il rischio di morte naturale del 7 %. Questo incremento è paragonabile alla differenza di concentrazione tra una zona urbana e una rurale in Svizzera. Gli effetti delle PM2.5 sulla mortalità sono perciò pressappoco 50 % più alti di quanto stimato finora da studi fatti negli USA.
L’inquinamento atmosferico è cancerogeno
giovedì, 17. ottobre 2013
L’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) in un suo comunicato del 17 ottobre 2013 ha annunciato che l’inquinamento atmosferico è stato classificato come cancerogeno (Gruppo 1: sicuramente cancerogeno).
SAPALDIA
giovedì, 13. giugno 2013
Giovedì 13 giugno 2013
Nello studio di lunga durata SAPALDIA (Swiss Cohort Study on Air Pollution and Lung and Heart Diseases in Adults) epidemiologi, medici, biologi e esperti in statistica analizzano come l’ambiente, lo stile di vita, la situazione sociale e i geni influenzano la salute della popolazione svizzera. Dal 1991 collezionano materiale biologico e analizzano dati sulla salute di 10'000 persone, scelte a caso, che in quell’anno abitarono ad Aarau, Basilea, Davos, Ginevra, Lugano, Montana, Payerne o Wald.
Combustione del legno e polveri fini: punto della situazione sullo stato della tecnica
mercoledì, 9. novembre 2011
Comunicato stampa del UFAM e del Cercl’Air. Il 16% delle emissioni di polveri fini in Svizzera provengono da impianti di riscaldamento a legna. Queste emissioni nuocciono alla salute e devono essere ridotte. Al 8 e 9 novembre 2011 ha avuto luogo una conferenza organizzata da UFAM e Cercl’Air con l’obbiettivo di fare un punto della situazione in materia di filtri antiparticolato per impianti a legna di piccole dimensioni e discuterene la messa in atto a livello legale.